X

Il mercato immobiliare commerciale italiano: le prospettive del settore secondo Domenico Amicuzi

Roma, 25 marzo 2025 – Il quotidiano online ConosciRoma.it ha recentemente pubblicato un approfondimento sul mercato immobiliare commerciale in Italia, mettendo in luce trend, sfide e opportunità per il settore. L’articolo, intitolato Il mercato immobiliare commerciale italiano: prospetive e sfide secondo Domenico Amicuzi, include un’intervista a Domenico Amicuzi Asset Manager Immobiliare con una consolidata esperienza, che ha fornito un’analisi dettagliata sull’evoluzione del comparto.

Nel corso dell’intervista, Amicuzi ha evidenziato le principali sfide del settore, tra cui la crescente necessità di adeguare gli immobili agli standard di sostenibilità e efficienza energetica, nonché la forte domanda di spazi flessibili e modulari, capaci di adattarsi alle nuove esigenze delle aziende e dei consumatori. Inoltre, ha sottolineato il ruolo chiave della digitalizzazione e della rigenerazione urbana nel definire il futuro del mercato.

I prossimi anni vedranno un’accelerazione degli investimenti in immobili sostenibili e tecnologicamente avanzati”, ha dichiarato Amicuzi. “La transizione ecologica e la digitalizzazione saranno i principali driver di crescita. Gli operatori del settore dovranno adottare strategie innovative per rispondere alla crescente domanda di edifici smart e spazi ibridi.”

Amicuzi ha inoltre individuato i settori più promettenti per gli investimenti futuri, evidenziando il forte sviluppo del comparto logistico, spinto dall’e-commerce, e il crescente interesse verso strutture dedicate alla sanità e al benessere, come cliniche e residenze per anziani. Anche il settore hospitality, in particolare quello legato al turismo esperienziale e sostenibile, rappresenta un’opportunità di rilievo per gli investitori.

L’intervista, disponibile integralmente su ConosciRoma.it, offre una panoramica chiara e dettagliata delle tendenze che caratterizzeranno il mercato immobiliare commerciale nei prossimi anni, fornendo spunti di riflessione per investitori, sviluppatori e professionisti del settore.

Redazione:
Related Post